M u s e o C o n t a d i n o

IL MUSEO
G l i a t t r e z z i d e l l ' a g r i c o l t u r a d e l p a s s a t o
La collezione nasce dalla volontà di Nonno Bruno di mantenere vivo il ricordo degli antenati ma soprattutto di custodire attrezzi che con il passare del tempo e l’evoluzione sarebbero stati dimenticati.
La raccolta del materiale inizia all’incirca negli anni ottanta quando questa attrezzatura iniziava ad essere rimpiazzata dai trattori e dagli attrezzi agricoli animati da presa di forza, un’evoluzione che nel mondo agricolo ha senza dubbio portato benefici ai contadini che dovevano effettuare tutte le lavorazioni a mano in condizioni climatiche sfavorevoli.
amore per la terra
Una passione tramandata di generazione in generazione
La nostra famiglia tramanda da generazioni una profonda passione per l’arte contadina. Ogni pezzo racconta storie di lavoro e dedizione, conservando la memoria delle tradizioni rurali. Questo amore ci unisce, mantenendo viva la connessione con le nostre radici ed il rispetto per l’agricoltura.
I NOSTRI PEZZI STORICI
C o s a p o t r a i v e d e r e n e l n o s t r o m u s e o
La collezione di attrezzatura d’epoca è un affascinante viaggio nel tempo che cattura l’essenza della vita rurale del passato. Situato in un pittoresco edificio costruito da Nonno Bruno e l’amico Callisto, la raccolta ospita una vasta collezione di strumenti agricoli, biciclette, calessi, aratri e altri attrezzi utilizzati dai contadini ed artigiani. Ogni pezzo esposto racconta una storia di duro lavoro, ingegno e tradizioni che hanno plasmato la vita nelle campagne Italiane. I visitatori, spesso commossi, ritrovano ricordi felici della loro infanzia o delle storie narrate dai nonni, riscoprendo un legame profondo con le proprie radici. Questo museo non è solo una raccolta di oggetti, ma un luogo dove la memoria e la cultura contadina rivivono, offrendo un’esperienza educativa e nostalgica per tutte le generazioni.
organizza la tua visita
V i e n i a v i s i t a r e i l m u s e o
Il museo è aperto su prenotazione, per visite singole o per gruppi più o meno numerosi.
Per organizzare la tua visita puoi contattarci al numero di telefono che trovi qui sotto oppure compila il form qui accanto per richiederci maggiori informazioni.